Vogliamo concentrarci su come viaggiare in sicurezza non solo in Sicilia, ma ovunque. La maggior parte dei 'consigli di viaggio' per 'turisti' offerti dai siti degli uffici di viaggio italiani e siciliani non dovrebbe essere ignorata, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza nelle aree pubbliche.
Come regola generale, la copertura assicurativa per la responsabilità civile per i passeggeri paganti è disponibile solo per le guide turistiche, i tour operator e i tassisti autorizzati. Chi non ha un'assicurazione adeguata rappresenta un potenziale rischio per la vostra sicurezza.
Come in qualsiasi parte del Mondo, i turisti si vede che sono tali lontano un miglio, quindi preda preferita per borseggiatori e ladruncoli vari. Il consiglio migliore? Il più ovvio di tutti: tenete in tasca il denaro, le carte di credito e i documenti di viaggio. Non indossate collane vistose, d'oro o di perle, oggetti poco pratici in vacanza, ma che potrebbero invogliare i malintenzionati.
Come in tutte le metropoli, in città dal traffico intenso, quali Palermo e Catania, gli automobilisti a volte non rispettano le regole del traffico, quindi i pedoni dovrebbero porre una certa attenzione nell'attraversare le strade.
Servizi personalizzati di autista/guida: Fate attenzione ad assumere un autista 'indipendente' che trovate su internet e che offre servizi come escursioni in Sicilia.
Nel pianificare il vostro viaggio, controllate le linee guida del vostro Paese per i viaggi all'estero e consultate gli avvisi di viaggio emessi dal vostro ministero degli Esteri (o, per gli americani, dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti).
La maggior parte di essi dispone di siti web. In un mondo in continuo mutamento, la prudenza e il basso profilo sono buone regole per ogni viaggiatore.
Noi utilizziamo i cookies per rendere migliore la navigazione del sito. I cookies infatti ci aiutano a fornire i nostri servizi. In questo sito NON vengono utilizzati cookies di profilazione o cookies di terze parti ma soltanto cookies tecnici.