Palermo è stata anche al centro di alcune scene della saga de Il Padrino del regista Francis Ford Coppola. La vicenda è ambientata a Corleone (Palermo), ma le scene sono state girate a Forza d’Agrò, pittoresco paesino medievale a pochi chilometri da Taormina. A poca distanza, a Savoca, il Bar Vitelli è rimasto praticamente intatto, fermo agli anni '70, e i visitatori ancora si contendono il tavolo dove sedette Michael Corleone (Al Pacino) nella scena in cui parla a Vitelli, il padre di Apollonia, per chiederla in sposa. Altro luogo ricorrente è quello del Castello degli Schiavi, che si trova a Fiumefreddo (Catania), dove sono state girate diverse scene importanti del film, come quella della memorabile esplosione della macchina dopo il matrimonio. Quando si parla di cinema in Sicilia non si può non citare Giuseppe Tornatore, regista nato a Bagheria, che alla sua isola ha voluto fare diversi omaggi. Il più famoso tra tutti è sicuramente Nuovo Cinema Paradiso, del 1988, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero. Ambientato nell’immaginaria cittadina siciliana di Giancaldo, il film è stato girato in diversi luoghi dell’isola: la piazza del paese è quella di Palazzo Adriano, mentre le altre scene sono state girate a Bagheria, Cefalù, Castelbuono, Lascari, Chiusa Sclafani, Santa Flavia, San Nicola l’Arena, Termini Imerese, ruderi di Poggioreale e Oriolo Romano. Del 1990 è Stanno tutti bene, con Marcello Mastroianni, che parte dalla Sicilia per andare a trovare i suoi figli sparsi in tutta Italia. Le scene sull’isola sono state girate alle Saline di Marsala e alla spiaggia di Macari.
Altra pellicola integralmente girata in Sicilia è L’uomo delle stelle, del 1995, con Sergio Castellitto. Tra le location più suggestive ricordiamo Ragusa, Monterosso Almo, i ruderi di Poggioreale, l’area archeologica di Morgantina e il pittoresco borgo di Marzamemi. Nel 2000 esce Malena, che vede protagonista l’attrice Monica Bellucci, girato in prevalenza a Siracusa, dove emerge la bellissima Piazza Duomo di Ortigia, ma anche con scene presso Marina di Noto e la Scala dei Turchi nell’agrigentino.
Per il film Baaria, del 2009, Tornatore ha voluto ricostruire l’antica Bagheria in Tunisia, con precisione maniacale, dove il clima e i colori ricordavano la Bagheria di cinquant'anni fa. Ritroviamo la piazza con la chiesa madre, il corso principale, la cattedrale, i negozi, le case e anche la sede del Partito comunista. Tuttavia non mancano scene girate tra le splendide vie del comune a pochi chilometri dal capoluogo.
La città di Catania è stata teatro del film Il Bell’Antonio (1960, di Mauro Bolognini), tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, con Marcello Mastroianni, e di Paolo il caldo (1973, Paolo Vicario). Franco Zeffirelli ha scelto Catania per Storia di una Capinera, ambientata tra Palazzo Biscari e Monte Ilice a Trecastagni, mentre Roberto Faenza vi ha girato nel 2007 I Vicerè.
L’elenco opere cinematografiche girate sull’isola è ancora lungo, oltre alle numerose realizzazioni televisive. Da Palermo, La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana), Il Divo (2008, di Paolo Sorrentino), fino a La mafia uccide solo d’estate (2014, di Pif); a Taormina con Le grand bleu (1988, di Luc Besson); da Siracusa con Cadaveri Eccellenti (1976) di Francesco Rosi e le opere di Pietro Germi In nome della legge (1949) e Sedotta e abbandonata (1964); a Messina e le Isole Eolie, Stromboli (1950, di Roberto Rossellini) con Ingrid Bergman, Vulcano (1950, di William Dieterle), Il postino (1994, Michael Radford e Massimo Troisi.), Caro Diario (1993) di Nanni Moretti; da Ragusa, con Divorzio all’italiana (1961). Nel ragusano è ambientata anche la famosissima fiction TV Il Commissario Montalbano, tratta dai romanzi di gran successo di Andrea Camilleri, tra chiese e monumenti barocchi, da un lato, e paesaggi mozzafiato, dall’altro, che hanno fatto innamorare milioni di spettatori in Italia e all’estero.
Fonti
it.wikipedia.org
www.balarm.it
www.goccediperle.it
www.ioamolasicilia.com
Scoprite le nostre proposte consultando i documenti in PDF.